Weekend di Pasqua e Pasquetta in montagna, ecco il tempo che troverai

In base alle risultanze emerse dalle più recenti elaborazione dei modelli che simulano il comportamento futuro dell’atmosfera, posso anticiparvi che va confermandosi pressochè per intero il quadro generale che vi ho illustrato in questo editoriale VIDEO.

Non mi dilungo oltre dunque e procedo invece con le previsioni “chiavi in mano”, partendo da coloro che hanno in programma di trascorrere il Ponte di Pasqua nelle zone di montagna.

Partiamo da SABATO, con il tempo in peggioramento fin dal mattino sulle Alpi centro-orientali e, nel pomeriggio, in parte anche su quelle occidentali (dove per altro migliorerà già in serata). Lo stesso dicasi per l’Appennino settentrionale e centrale. Saranno possibili acquazzoni sparsi, localmente anche temporaleschi, accompagnati da colpi di vento e isolate grandinate. Fenomeni più intensi lungo i crinali appenninici di confine tra Toscana ed Emilia Romagna. Limite delle nevicate intorno a 1.800 metri sulle Alpi, 2.000 metri in Appennino, localmente anche più in basso in caso di temporali. Temperature massime in calo.

PASQUA un po’ incerto sulle Alpi orientali, con qualche breve pioggia possibile e locali spruzzate di neve fino a 1.500 metri sui settori di confine altoatesini. Bello sulle restanti zone dell’arco alpino, con possibili venti do Foehn al nord-ovest. Sole anche sull’Appennino settentrionale. Ultime piogge invece al mattino su quello centrale, specie lungo il versante adriatico. Possibili acquazzoni sull’Appennino meridionale, con locali temporali e nevicate oltre i 2.000 metri. Vento da nord in rinforzo ovunque, anche forte sui crinali alpini. Temperature massime in lieve aumento al nord-ovest, in calo al centro-sud.

PASQUETTA abbastanza soleggiato, ma con possibile sviluppo di lieve instabilità pomeridiana su Alpi centro-orientali e dorsale appenninica, associata a brevi e locali acquazzoni. Vento forte da nord-ovest sui crinali alpini di Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia. Zero termico tra 1.700 e 2.000 metri sulle Alpi, tra 2.000 e 2.400 metri in Appennino.

Luca Angelini

Weekend di Pasqua e Pasquetta in montagna, ecco il tempo che troverai