SITUAZIONE GENERALE ED EVOLUZIONE: la situazione generale vede un campo di bassa pressione che occupa tutta l’Europa centrale, con un minimo sulla verticale della Polonia a 5.470 metri circa, dove si nota un nocciolo di aria fredda che, alla stessa quota, fa registrare una temperatura di -25°C. L’intrusione di un campo di alta pressione dalla penisola Scandinava verso le isole Svalbard, all’interno del Circolo Polare Artico, determina l’arretramento del vortice mitteleuropeo il quale, con manovra retrograda, si porterà domenica a ridosso dell’area alpina. Domenica sera il nocciolo freddo si troverà sulla verticale della Svizzera, con un una temperatura di -25°C a 5.560 metri circa.
SABATO 8 OTTOBRE: al mattino prevalenza di schiarite soleggiate, ad eccezione del settore compreso tra il Levante ligure e l’alta Toscana, dove si potrebbe avere nuvolosità irregolare e anche qualche pioggia. Qualche incertezza anche sulla Calabria tirrenica. Con il passare delle ore aumento irregolare della nuvolosità, con tendenza a precipitazioni sparse e intermittenti su Triveneto (quota neve 1.600 metri circa), Romagna, est Emilia, Toscana, Marche, coste laziali e nord Sardegna, in estensione in serata a tutto il Lazio e all’Umbria. Temperature leggermente inferiori alla media ovunque, ad eccezione della Sicilia meridionale. Piuttosto freddo sulle Alpi. Sintesi grafica nella figura in alto.
DOMENICA 9 OTTOBRE: tempo ovunque un po’ più instabile, con annuvolamenti alternati a schiarite, in un contesto fresco e a tratti anche ventoso. Precipitazioni brevi e irregolari, più probabili al mattino sulle coste prospicienti l’alto Adriatico, nella seconda parte della giornata anche sulle altre regioni. Qualche spruzzata di neve sulle Alpi a partire dai 1.500 metri, in Appennino sopra i 2.000 metri. In serata possibile ulteriore peggioramento sulla Sicilia con temporali. Temperature in lieve rialzo al sud, abbastanza freddo sulle Alpi. Mari mossi. Sintesi grafica nella figura a fianco.
LA TENDENZA SUCCESSIVA: lunedì e martedì ulteriori condizioni di instabilità, con possibile lieve calo delle temperature, soprattutto sulle Alpi.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.