Italia sezionata in due dal punto di vista meteorologico. Da una parte il nord interessato da un campo di relativa alta pressione e dunque da condizioni atmosferiche tutto sommato buone o discrete, dall’altra il centro e il meridione, interessati da un vortice di bassa pressione con tempo più instabile o, come nel caso del sud, addirittura perturbato.
ALPI e PREALPI: un fine settimana trascorso sia sulle Alpi che sulle Prealpi potrà beneficiare di tempo nel complesso buono o discreto con prevalenza di sole, salvo qualche eccezione nella giornata di domenica. Zero termico mediamente a 1.400 metri, in calo domenica a 1.200 metri e clima ventoso quasi esclusivamente sui settori orientali per venti di Bora. Da segnalare solo qualche modesto disturbo di passaggio, dovuto ad una piccola goccia di aria fredda retrograda in transito ad alta quota, che potrà determinate annuvolamenti sparsi e qualche locale debole nevicata nella notte tra sabato e domenica (specie lungo i settori di confine) e domenica sui settori piemontesi occidentali. Successivo rapido miglioramento.
APPENNINO SETTENTRIONALE: tempo analogo a quanto abbiamo visto per le Alpi anche sull’Appennino settentrionale, ma con un clima decisamente ventoso (venti di Bora) e qualche annuvolamento possibile sui versanti padani domenica, quando potrà aversi qualche breve nevicata, specie sui settori emiliano-romagnoli sino a 800-900 metri. Zero termico intorno in calo tra i 1.400 metri di sabato e i 1.000 metri di domenica.
APPENNINO CENTRALE: condizioni di variabilità, con addensamenti più compatti lungo i versanti adriatici, dove domenica saranno possibili precipitazioni sparse, nevose fin verso i 1.200 metri. Più asciutto sul lato tirrenico.Zero termico a 1.500 metri. Ventoso per Grecale sia sabato che domenica.
APPENNINO MERIDIONALE: condizioni di tempo instabile, a tratti anche perturbato, con piogge e temporali. Neve a 1.300 metri. Vento forte. Ulteriori approfondimenti in questo articolo.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.