Weekend incerto, con rovesci quasi tutti al centro-sud

Torna a chiudersi la porta atlantica e questo determina il blocco di un’area depressionaria tra le nostre regioni meridionali e i paesi Balcanici. In seno a questa circolazione, che nei prossimi giorni verrà tra l’altro rialimentata da aria fredda in uscita dall‘anticiclone scandinavo in nuovo rinforzo sul nord Europa, affluisce aria piuttosto fredda, che mantiene attive condizioni di moderata instabilità atmosferica.

Mentre il nord (ma anche la Sardegna che rimarrà decentrata rispetto al minimo di pressione) risentirà a fasi alterne di una certa azione di riparo offerta dalle Alpi, il centro e il sud si troveranno più esposte alle correnti cicloniche e pertanto avranno a che fare con tempo nel complesso più instabile. Ci saranno annuvolamenti irregolari, talora anche intensi e associati a brevi rovesci o locali temporali.

La breve sequenza qui sopra riportata ci indica la cronologia dei fenomeni stimata dai nostri modelli, mentre nella figura sotto l’articolo sono rappresentati gli accumuli totali nelle prossime 48 ore (fino a domenica sera).

Luca Angelini