Weekend incerto, sabato la giornata più piovosa

Come avevamo anticipato in questo editoriale di alcuni giorni fa, la giornata di domani, sabato 01 ottobre, sarà soggetta a precipitazioni. L’azione congiunta di due corpi nuvolosi, uno inserito entro un flusso caldo, umido e instabile in risalita dal nord Africa e l’altro legato ad una perturbazione atlantica in ingresso dalla Francia, darà luogo a precipitazioni sparse, localmente anche temporalesche.

Si tratta di una situazione che, a dispetto della relativa vicinanza temporale, risulta affetta da una predicibilità piuttosto bassa. Per questo ho voluto rappresentare la cronologia degli eventi piovosi utilizzando la mappa probabilistica in uso all’Associazione Meteonetwork, grazie alla quale possiamo cogliere sia la probabilità di pioggia (gradazione colorata con i settori gialli rossi che rappresentano le aree a maggior probabilità di eventi), sia i limiti di soglia in millimetri (rappresentati entro ogni riquadro). la carta riferita a sabato è quella in evidenza sopra l’articolo, quella riferita a domenica in basso a fianco dell’articolo. Questa mappa è anche disponibile su questa pagina di Meteobook.

Della Sardegna abbiamo già approfondito in questo flash, ora dobbiamo proseguire il discorso agganciandoci all’evoluzione successiva, allorquando il corpo nuvoloso nord-africano avrà attraversato il mar Tirreno per approdare sulle nostre regioni centro-meridionali peninsulari.

Su questi settori nella giornata di SABATO avremo pertanto condizioni di tempo molto instabile, con il transito di molta nuvolosità, anche accompagnata da rovesci e temporali sparsi che, partendo da Toscana e Lazio, si propagheranno dapprima sulle restanti regioni centrali poi, in serata, su quelle meridionali peninsulari ad eccezione forse di Puglia, Basilicata e Calabria. Nella notte su domenica verrà probabilmente investita anche la Romagna.

Frattanto parte di questo flusso caldo e umido verrà richiamato dalla perturbazione atlantica, che farà il suo ingresso dalla Francia sulle nostre regioni settentrionali, determinando un peggioramento delle condizioni atmosferiche, con sviluppo di rovesci a partire dalla Liguria e dall’alta Lombardia. Anche in questo caso si segnala la possibilità di isolati fenomeni temporaleschi, anche forti.

domenica-pioggeNel corso della serata precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest e in parte anche sull’Emilia occidentale, in estensione nella notte all’intero arco alpino, al Triveneto.

Arriviamo quindi a DOMENICA, giornata che si aprirà con rovesci sulle Alpi centro-orientali, Triveneto e, a carattere sparso ma a possibile sfondo temporalesco, sulla Campania e, in modo minore, anche sulle restanti regioni del sud, in un contesto comunque di generale variabilità, con possibili aperture del cielo.

Rasserenamenti con il passare delle ore a partire dal nord, poi al centro e sulla Sardegna, infine al sud, dove però il rischio di acquazzoni si protrarrà sino a tutto il pomeriggio, così come a ridosso delle zone alpine, prealpine e sul Triveneto. LUNEDI poi tornerà il sole ovunque, ma con un’aria più frizzante e autunnale.

Luca Angelini

Weekend incerto, sabato la giornata più piovosa

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.