Weekend: qualche nota di instabilità sulle Alpi, sole e caldo altrove

La situazione generale vede l’Europa interessata da due opposte circolazioni: una anticiclonica, che dal nord Africa si estende al bacino mediterraneo abbracciando anche gran parte dell’Italia, e una ciclonica, con un minimo centrato sulle Isole Britanniche, che ingloba la Francia, i Paesi transalpini e, marginalmente, anche le nostre regioni settentrionali.

Nel corso del fine settimana le correnti instabili legate a quest’ultima figura atmosferica potranno dar luogo alla possibilità di rovesci pomeridiani a cavallo di Alpi e Prealpi, mentre sul resto del territorio nazionale dominerà il sole nell’intero arco della giornata. Tali infiltrazioni fresche contribuiranno a mantenere su queste zone le temperature su valori prossimi o appena superiori alla media del periodo.

L’influenza dell’aria calda trasportata dalla figura anticiclonica nord-africana invece, si farà sentire con un quadro termico che, sulle rimanenti zone, si attesterà decisamente al di sopra della media. Farà caldo quindi, soprattutto al centro e al sud dove, come anticipato in questo precedente editoriale, si potranno raggiungere valori di picco anche alquanto elevati, prossimi ai 40 gradi su alcune zone del nostro meridione.

Luca Angelini

Weekend: qualche nota di instabilità sulle Alpi, sole e caldo altrove