
Il promontorio anticiclonico che sovrasta il Mediterraneo e l’Italia tende a indebolirsi parzialmente in quota permettendo l’inserimento di modeste infiltrazioni fresche che determinano condizioni di leggera instabilità condizionale. La coda di una debole perturbazione inoltre lambirà sabato il versante nord-alpino.
SABATO 6 AGOSTO tempo incerto fin dal mattino sulle Alpi orientali e sulle coste tirreniche della Calabria, soleggiato altrove ma nel pomeriggio sviluppo di annuvolamenti, anche accompagnati da alcuni temporali in montagna, più probabili su Alpi (specie settori centro-orientali), Appennino settentrionale, e sui tratti campano e calabro-lucano di quello meridionale. Prima possibili orali anche sulla pianura Lombardo-veneta accompagnati da colpi di vento isolate grandinate. Venti deboli tendenti a disporsi intorno nord-ovest con mari che diventeranno leggermente mossi in serata. Temperature in aumento anche al sud, stazionarie su valori elevati altrove.
DOMENICA 7 AGOSTO tempo un po’ instabile e meno caldo al nord, ad eccezione delle coste liguri e romagnole dove ci sarà più sole. Tempo soleggiato altrove ma con moderata tendenza temporalesca pomeridiana in montagna. Molto caldo al centro e al sud. Lieve calo termico al nord.
Luca Angelini
