Con Decreto n. 252 del 26 gennaio 2005 emanato dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, gli Enti Regolatori dei Grandi Laghi Alpini sono stati riconosciuti “Centri di Competenza” per il monitoraggio idrologico dei fiumi e laghi e precipitazioni nei relativi bacini, e quindi saranno chiamati a svolgere attività di supporto alla stesura dei piani di regolazione delle piene e alle modalità di regolazione dei deflussi con l’obbiettivo di minimizzare le situazioni di rischio; inoltre svolgeranno attività di coordinamento del monitoraggio idraulico. I grafici sotto riportati realizzano un monitoraggio completo fornito in tempo reale. Da sinistra: 1) Altezze idrometriche. 2) Portate erogate. 3) Afflussi al lago. 4) Dati ultime 72 ore.
Fonte Ente Regolatore Grandi Laghi
Lago MaggioreConsorzio del Ticino ![]() | |||
Livello idrometrico ![]() | Portate erogate ![]() | Afflussi al lago ![]() | Ultime 72 ore ![]() |
Lago di ComoConsorzio dell'Adda ![]() | |||
Livello idrometrico ![]() | Portate erogate ![]() | Afflussi al lago ![]() | Ultime 72 ore ![]() |
Lago d'IseoConsorzio dell'Oglio ![]() | |||
Livello idrometrico ![]() | Portate erogate ![]() | Afflussi al lago ![]() | Ultime 72 ore ![]() |
Lago di GardaConsorzio del Mincio ![]() | |||
Livello idrometrico ![]() | Portate erogate ![]() | Afflussi al lago ![]() | Ultime 72 ore ![]() |