Chi segue il nostro Canale Youtube certamente ricorderà che, nel descrivere l’evoluzione meteo della settimana, avevamo individuato il transito di una debole perturbazione sull’Italia nella giornata di mercoledì 25 settembre.
Aggiornando la situazione alla luce delle più recenti elaborazioni numeriche, possiamo confermare che qualche pioggia ci sarà, anche se i fenomeni saranno nel complesso di non grandi pretese. Si tratterà di rovesci sparsi, molto discontinui e solo localmente accompagnati da eventuale attività temporalesca.
Pur se la scadenza è solo di 24 ore, il contesto sinottico (circolazione a scala continentale) e soprattutto alla mesoscala (circolazione s scala locale) rimangono affetti da una bassa predicibilità complessiva. Per capire dove, come e quando pioverà siamo andati quindi ad controllare i prodotti numerici esaminandoli però in chiave probabilistica.

La figura qui sopra ci mostra proprio questo dato: si tratta dello scenario medio dei 20 calcolati dal modello americano GFS, ed è dunque quello al momento più probabile in sede di previsione. I rovesci saranno più probabili su Levante ligure, Triveneto, Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio settentrionale.
Gli accumuli di pioggia più significativi, comunque mai eccessivi, si stimano concentrarsi sul Friuli Venezia Giulia, lungo la fascia appenninica Tosco-emiliana e Umbro-marchigiana. Lungo i settori di confine tra Toscana, Umbria e marche sarà sarà possibile anche qualche temporale. Sul resto dell’Italia tempo in prevalenza asciutto.
Luca Angelini
Powered by Siteground