Allerta METEO per venerdì 2 ottobre: la Protezione Civile informa…

protezAVVISO: l’avviso prevede il persistere di precipitazioni temporalesche sulla Sardegna e sulla Sicilia. Dalle prime ore del mattino di venerdì 2 ottobre, si prevedono inoltre precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte e Liguria. Dalla tarda mattinata, infine, si prevedono venti forti fino a burrasca forte con raffiche di tempesta dai quadranti orientali sulla Liguria, tendenti a disporsi successivamente dai quadranti meridionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

CRITICITA: sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata fino a venerdì mattina:

  • criticità rossa su buona parte della Sardegna, a eccezione dell’estremità meridionale dell’Isola dove la criticità prevista è arancione.
  • criticità arancione sulla Sicilia orientale e sull’estrema Calabria meridionale, mentre sul resto della Sicilia e su tutta l’Italia occidentale – da Nord a Sud – la criticità sarà gialla.

PREVISIONI: 

Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria e Piemonte, Valle d’Aosta, Calabria meridionale e Sicilia orientale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati, specie su Liguria centro-occidentale, Piemonte occidentale e meridionale e Sicilia orientale;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutte le restanti regioni, ad eccezione di Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Sardegna meridionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati, specie sui settori ionici centrali della Calabria, Alta Toscana e zone costiere del basso Lazio.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti, con raffiche di burrasca, settentrionali sulla Liguria, orientali sulla Toscana ed occidentali sulla Sardegna; inizialmente forti sud-orientali sulle zone tirreniche.
Mari: inizialmente da molto mossi ad agitati tutti i bacini occidentali, con moto ondoso in attenuazione.

Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo

adattamento Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.