In attesa delle previsioni…

eclissiDato che il quadro prognostico a corto e lungo termine è stato inquadrato e, per ora, non mostra particolari sconvolgimenti, prendiamoci una pausa e guardiamo cosa accade sopra le nuvole.

L’evento più interessante che ci interesserà nel mese di marzo sarà di natura astronomica, in particolare l’eclissi parziale di sole che saluterà l’avvento della primavera astronomica il prossimo 20 marzo. L’ultima eclissi (quasi totale in quel caso), coronata da una splendida giornata anticiclonica estiva, avvenne l’11 agosto del 1999.

L’appuntamento con questo interessante evento astronomico è fissato per le ore 9.46 del mattino del 20 marzo, con una durata di 2 minuti e 47 secondi. Sarà visibile dall’Europa, dalla Russia e dal Nord-Africa.  In Italia la superficie di Sole coperta sarà il 60% del totale. Se volete invece approfittare dell’evento, conviene spostarsi verso nord: il luogo migliore per apprezzare l’eclissi totale saranno le isole Faroe dove, per alcuni istanti, il cono d’ombra “spegnerà” la luce della nostra stella.

Si spera fin d’ora nella clemenza del tempo, e per questo non avremo certo problemi a concentrare le nostre previsioni all’occorrenza, dato che dovremo aspettare il lontano 2027 o addirittura il 2081 per poter rivedere questo raro evento.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.