Brusca fase di MALTEMPO al nord venerdì 19, primi particolari

Energia che viene ed energia che va; mai come in questo periodo, ossia quello che pian piano ci sta portando verso l’impostazione climatica dell’estate, si manifesta in maniera assai evidente quell’alternarsi di energia potenziale accumulata durante le lunghe giornate calde e soleggiate ed energia cinetica, quella che muove le nuvole e i temporali, con successivo reset delle temperature e ripartenza dalla classica rinfrescata.

Una prima dimostrazione di questo processo l’avremo proprio in questi giorni, che vedranno tramontare la prima (moderata) fase calda che interessato soprattutto le nostre regioni centro-settentrionali e la Sardegna, in favore di una breve ma determinata fase di maltempo con rinfrescata al seguito prevista, come approfondito in questo nostro ultimo VIDEO, nella giornata di venerdì 19 maggio.

Il guasto, se così si può dire, avverrà nel modo estivo più classico, quello che interessa soprattutto le regioni settentrionali, solo in parte quelle centrali, solo con ricambio d’aria senza fenomeni quelle meridionali.

Stando alle ultimissime elaborazioni numeriche, che di fatto confermano le precedenti, particolare attenzione andrà posta all’elevato rischio di temporali, anche di forte intensità, che si determineranno per contrasto tra l’aria calda di tipo subtropicale in parte continentalizzata (dall’entroterra nord-africano) e quella polare marittima fredda (dal nord Atlantico).

Ne deriva un quadro stimato di accumuli d’acqua in 24 ore decisamente rilevante per le zone alpine e prealpine centro-occidentali (Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia), dell’ordine di 70-80 millimetri. All’estremo opposto (tutti gli altri si porranno nel mezzo) le zone pianeggianti dell’Emilia Romagna, che potrebbero ricevere solo piogge discontinue con accumuli complessivamente minori, ma paradossalmente con rischio più elevato di fenomeni temporaleschi isolati ma violenti e/o vorticosi. In seguito approfondiremo soprattutto quest’ultimo aspetto.

Concludiamo con un cenno anche al vento forte che investirà non solo il nord, ma anche centro e Sardegna. Anche in questo caso approfondiremo in separata sede. Continuate a seguirci.

Luca Angelini

Brusca fase di MALTEMPO al nord venerdì 19, primi particolari