Che tempo farà nel FINE SETTIMANA? E dopo?

meteosatCome abbiamo anticipato ieri in questo approfondimento, il tempo sull’Italia attraverserà nelle prossime 48 ore una fase di calma. Vi invito ad esaminare con me l’ultima immagine satellitare (ore 12.00 di oggi, venerdì), per trarre interessanti spunti di osservazione e di prognosi.

In basso a destra nella nostra immagine si nota il vortice che ha interessato negli ultimi giorni le nostre regioni meridionali e che ora si allontana definitivamente portandosi sull’Egeo e poi, probabilmente, sulla Turchia. Dall’altro lato della stessa immagine, ossia in alto a sinistra, è ben evidente una doppia linea di perturbazione inserita in un’ampia saccatura colma di aria fredda (in evidenza grazie alla distesa nuvolosa “maculata”).

Proprio la spinta di questa grande depressione verso le acque al largo delle isole Canarie (dove staziona un secondo vortice), causa la risalita di aria calda che dal nord Africa punta la penisola Iberica. La banda nuvolosa collegata, contrariamente a quanto si possa pensare, non è associata ad una perturbazione bensì al transito del ramo ascendente della Corrente a Getto (Jet fibre). Questo ci fa capire che l’apporto di aria calda aumenta con la quota e pertanto a valle si genera un aumento dello spessore atmosferico e quindi della pressione, insomma un anticiclone, che vediamo già ben strutturato sull’Europa centrale, evidenziato dai cieli sereni (o avvolti dalle nebbie come nel caso della Francia) sull’Europa centrale. Anticiclone che raggiungerà il suo apice nella giornata di domani.

sabatQuesto ci permette di dare qualche indicazione sul tempo del fine settimana:

SABATO l’aumento della pressione sarà massimo e pertanto la giornata sarà caratterizzata da tempo ben soleggiato e con temperature che si porteranno rapidamente al di sopra della media. Qualche banco di nebbia nottetempo nelle valli e sulla bassa Padana. Nel corso della giornata quella banda nuvolosa che oggi vediamo sulla Spagna, tenderà ad approssimarsi alle nostre regioni nord-occidentali, specie dal pomeriggio, sfileranno alcune velature da ovest verso est.

DOMENICA la stessa banda nuvolosa andrà in fase con altra nuvolosità recata dalla domeniccoda di una perturbazione in transito sull’Europa centrale il che causerà un incipiente indebolimento del campo di alta pressione. La giornata si presenterà pertanto piuttosto nuvolosa, seppur senza rischio di piogge. Temperature sempre elevate per il periodo, anche fino a 5-6°C sopra la media.

Bene, ma quale potrebbe essere la tendenza per i giorni successivi?

Lo vediamo con l’analisi in quota (figura qui sotto) prevista per le ore centrali di sabato. Da notare il promontorio anticiclonico sull’Italia e la grande saccatura atlantica, snodata con due assi, il primo (n.1 in figura) che sfilerà quotaverso l’Europa centrale (la coda della perturbazione menzionata sopra per la giornata di domenica) e il secondo asse (n.2 in figura) che è previsto approfondirsi accostando l’Europa all’inizio della prossima settimana. Il sodalizio tra questa saccatura e la depressione che ancora staziona sulle Canarie vedrà un primo corpo nuvoloso dirigersi tra lunedì e martedì verso le nostre Isole Maggiori, dove potrà generare qualche rovescio o temporale, mentre un peggioramento più evidente pare possa prender corpo ad iniziare dalle regioni centro-settentrionali a metà della prossima settimana.

Non rimane che attendere i prossimi aggiornamenti per confermare il tutto.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.