Curiosità meteo spiegate con pillole di fisica

Una tranquilla mattina di inizio inverno (era il 14 dicembre 2018). La mia stazione meteo collocata a La Spezia ha registrato una temperatura minima di 6.0 °C alle ore 7:50. Fino alle ore 10:00 questo valore è rimasto quasi costante, oscillando fino a 6.2 °C. Per quale motivo?

La risposta è nella foto allegata, dove potete osservare come lo stato del cielo sia stato per metà sereno e per metà condizionato da nuvolosità in spostamento verso sud che schermava la radiazione solare.

Se la temperatura si è mantenuta quasi costante vuol dire che il bilancio termico è stato nullo. Ma se il bilancio termico è stato nullo, allora vuol dire che la radiazione entrante (quella solare, attenuata in parte dalle nubi) è stata uguale a quella infrarossa uscente e che trovava in quella metà di cielo sereno via libera per raggiungere lo spazio.

Possiamo quindi affermare che fino alle ore 10 si sono avute condizioni di perfetto equilibrio termico

Andrea Corigliano