Ecco perché solo sulla Terra la temperatura media è tale da consentire la vita

Una breve considerazione che ci porta però ad una conclusione di grandissima importanza. L’immagine allegata illustra, ovviamente non in scala, la posizione dei pianeti del Sistema Solare e le relative temperature medie, calcolate tenendo conto del bilancio tra energia solare entrante e quella uscente nel canale dell’infrarosso.

Come possiamo osservare, solo sulla Terra la temperatura media è tale da consentire lo sviluppo della vita per come la conosciamo. Su Venere, per esempio, la vita è impossibile perché il pianeta si trova troppo vicino al Sole. Inoltre la sua atmosfera è formata per il 96% da CO2, cioè da quel gas ad effetto serra la cui concentrazione incide sul bilancio energetico trattenendo calore, con il risultato di una temperatura media di ben 457°C. Su Marte, privo dell’atmosfera e quindi anche dell’effetto serra da essa prodotto, la temperatura media è -63°C (se anche la Terra non avesse atmosfera sarebbe -18°C).

Tutto questo ci deve indurre a riflettere e a renderci conto di quanto sia delicato l’equilibrio in cui viviamo. Alterare la composizione dell’atmosfera, come stiamo facendo con l’utilizzo dissennato dei combustibili fossili allo scopo di una corsa illimitata alla crescita, sta modificando rapidamente quell’equilibrio, rovinando ciò che la natura ci ha regalato. Cerchiamo dunque il più possibile di preservarlo perché, a quanto pare, non abbiamo un pianeta di riserva.

Andrea Corigliano e Luca Angelini