Iniziata da poco ma in Europa l’estate 2019 ha già frantumato il record di mese più caldo dall’inizio delle rilevazioni. Il mese è quello di giugno, durante il quale la temperatura media si è attestata ben 2°C al di sopra della norma climatologica (1981-2010). Sebbene non così persistente come quella dell’estate 2018, questa breve ondata di calore, è stata particolarmente intensa; in cinque giorni di temperature eccezionalmente elevate giugno 2019 ha superato di circa 1°C il precedente record del 1999.
Pensate che nei cinque giorni più caldi le temperature hanno superato la media di 6-10 °C su gran parte della Francia e della Germania, nel nord della Spagna, nel nord Italia, Svizzera, Austria e la Repubblica Ceca.
Ma non basta: i dati forniti dal Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine per conto dell’Unione Europea, mostrano che anche la temperatura media globale per giugno 2019 è stata la più alta mai registrata per il mese dall’inizio delle rilevazioni. Il valore medio ha superato di 0,1 ° C quello del precedente giugno più caldo, occorso nel 2016, in seguito a un forte evento di El Niño.
Luca Angelini
Powered by Siteground