Una modesta circolazione di bassa pressione presente alle quote superiori si sposta dal nord Italia verso il centro e il sud. Tale sistema sarà associato a una massa d’aria leggermente più fresca in medio-alta troposfera, tale da generare condizioni di moderata instabilità atmosferica e favorire lo sviluppo di temporali a carattere sparso. La maggior probabilità di fenomeni sussiste sulle regioni centrali e meridionali, con particolare riferimento alle aree interne e appenniniche, dove saranno anche possibile fenomeni localmente di forte intensità, anche accompagnati da precipitazioni abbondanti e da isolate grandinate. L’attività temporalesca raggiungerà i suoi massimi livelli nel corso delle ore pomeridiane, quando saranno possibili anche isolati temporali di calore di lieve o moderata intensità al nord, sulle aree prealpine, specie quelle centro-orientali, e quelle a ridosso dell’Appennino settentrionale.
Luca Angelini
