
Il cambiamento climatico non è una previsione, è una realtà: non è una opinione, non ascolta ragioni e tira dritto per tutti, volenti o nolenti. Nel nostro piccolo noi che viviamo grazie a quel sottile diaframma d’aria che chiamiamo atmosfera, possiamo solo constatarne i mutamenti utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla scienza. Quanto rilevato dagli strumenti pertanto sono evidenze scientifiche inoppugnabili, che non si prestano a pareri o inclinazioni personali. In questo breve riassunto abbiamo voluto raccoglierne alcune tra le più importanti.
–1– La concentrazione di CO2 in atmosfera ha raggiunto le 413 ppm. Valori simili non si sono mai riscontrati negli ultimi 800.000 anni, e probabilmente anche milioni di anni.
-2- L’estate boreale 2022 è stata la più calda di sempre lungo l’emisfero.
-3- L’estate 2022 è stata la più calda di sempre in Europa e la seconda in Italia.
-4- Oltre 400 (quattrocento) mesi con temperature costantemente sopra-media (riferimento: media del 20esimo secolo). L’ultima volta che la temperatura mensile è stata inferiore alla media risale al Febbraio del 1985. Praticamente, chi ha meno di 33 anni e mezzo non ha MAI sperimentato un mese con temperature globali sotto-media.
-5- Se prendiamo la media annuale, l’ultimo anno sotto-media fu il 1976. Un 40enne avrebbe sperimentato in vita sua solo anni con temperature globali sopra-media.
-6- I primi 4 anni più caldi… sono proprio gli ultimi 4.
-7- Diciotto dei 20 anni più caldi sono Tutti dopo il 2000.
-8- Il pianeta si sta riscaldando ad un ritmo 10 volte superiore a qualsiasi altro riscaldamento dell’era recente della Terra.
-9- L’Artico perde ghiaccio ad un ritmo di 3.000 km cubi per decade e si sta riscaldando ad un ritmo più che doppio rispetto al resto del Pianeta.
-10- La Groenlandia perde ghiaccio ad un ritmo di 280 miliardi tonnellate all’anno.
-11- L’Antartide perde ghiaccio ad un ritmo di 120 miliardi di tonnellate all’anno.
-12- Negli ultimi 25 anni il livello dei mari e’ aumentato di circa 8 cm.
-13- L’aumento del livello di CO2 nell’aria causa l’acidificazione degli oceani, alterando e distruggendo interi ecosistemi.
-14- La sesta estinzione di massa e’ GIA’ cominciata.
Matteo Miluzio e Luca Angelini