Le ipotesi fredde di fine marzo

Torniamo per un attimo ad un argomento che avevamo introdotto alcuni giorni fa e che era rimasto in sospeso per “eccesso di incertezza“. Non che oggi le cose siano migliorate in tal senso, tuttavia abbiamo voluto ri-analizzare gli scenari calcolati dalla modellistica numerica per l’ultima settimana di marzo per vedere se ci sono ancora probabilità di assistere ad una fase fredda entro fine mese.

La carta in figura ci mostra la media probabilistica delle 50 previsioni calcolate dal modello inglese di Reading e ci mostra che effettivamente la probabilità di assistere ad una generale discesa delle temperature esiste ancora e sembra collocarsi intorno ad un periodo compreso tra il 23 e il 26 marzo prossimi.

Il canale freddo (guardate, sull’Italia temperature fino a 6-7°C sotto media) si collocherà tra un alta pressione anomala che sembra prender forma sull’area scandinava e un’altra figura anticiclonica collocata al di là del Mediterraneo. Basta solo un differente posizionamento di questi due centri motore per far filar via il freddo in tutt’altra direzione, come ci mostrano in effetti diverse previsioni parallele.

Non ci rimane dunque che lasciar nuovamente in sospeso il discorso per riprenderlo da dove l’abbiamo lasciato, tra qualche giorno quando si spera il quadro generale possa essere più chiaro.

Luca Angelini

Powered by Siteground