Lunedì 25 nord-est e centro-sud a rischio TEMPORALE

Nato come un semplice cavo d’onda depressionario, quale spin-off del vortice d’Islanda, ora quel centro di bassa pressione, ri-manipolato dall’orografia mediterranea, è diventato a sua volta un vortice, piccolo ma piuttosto insidioso. Abbiamo visto oggi, domenica, cosa ha combinato transitando con il suo nucleo di massima vorticità sulla verticale della Sardegna, dove ha portato abbondanti precipitazioni sui settori a nord dell’Isola, un evento certamente fuori stagione per la portata delle precipitazioni.

Domani, lunedì 25, lo ritroveremo sul Tirreno meridionale, in procinto di attraversare le nostre regioni centro-meridionali, per poi risalire a compasso verso la regione balcanica.

piogge lunedìIl ventaglio dei fenomeni ad esso associati pertanto, si estenderà soprattutto sulle nostre regioni centrali e meridionali peninsulari, dove massima è la probabilità di fenomeni temporaleschi, anche di una certa intensità. Sul resto del Paese la convezione partirà leggermente differita privilegiando l’innesco su Triveneto e Romagna, per poi estendersi nel corso del pomeriggio-sera anche ai restanti settori alpini e prealpini.

La fenomenologia qui si presenterà comunque piuttosto irregolare e comunque inserita in un contesto di generale variabilità, che concederà quindi anche diversi momenti soleggiati.

Va da sè che il carico di aria fresca in seno al vortice, e che come avevamo detto è presente soprattutto in quota, si riverserà al suolo per mezzo dei rovesci e pertanto saranno le zone più interessate dalle piogge quelle che beneficeranno di un calo termico più avvertito (si tratta comunque di qualche grado). Poi arriverà il Maestrale, già ben teso sulla Sardegna, a dar man forte a questa mini-rinfrescata che coinvolgerà un po’ tutte le nostre regioni centrali e meridionali.

Oltretutto, nei giorni a seguire (tratteremo il tutto in un prossimo articolo), il campo di alta pressione atlantico che risponderà all’onda depressionaria in allontanamento, pare non sia in grado di anticipare con disinvoltura un successivo affondo depressionario, che potrebbe recare una nuova accentuazione dell’instabilità a cavallo tra mercoledì 27 e giovedì 28 a partire dal nord.

Luca Angelini

Lunedì 25 nord-est e centro-sud a rischio TEMPORALE

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.