MALTEMPO in arrivo, le indicazioni della Protezione Civile

proUn sistema perturbato di matrice nord-africana porterà da oggi, e per tutto il fine settimana, una nuova fase di maltempo su gran parte del nostro Paese, con fenomeni inizialmente sulle due Isole maggiori, in estensione, da sabato, al resto centro-sud.

L’avviso prevede dal primo pomeriggio di venerdì 9 ottobre, precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna. Dalla serata, poi, si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, cui si accompagneranno venti forti orientali, con rinforzi di burrasca e mareggiate lungo le coste. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci intensi, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per venerdì 9 ottobre:

  • Criticità arancione sulla Sardegna sud-occidentale e gialla sul resto dell’Isola.
  • Criticità gialla anche sulla Sicilia occidentale e sulle isole Egadi, Ustica e Pantelleria, nonché su tutta la Calabria, sulla Puglia adriatica, sulla Basilicata, su tutti i bacini campani e sul Molise.

Precipitazioni:
– sparse, tendenti a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna centro-meridionale, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su restanti zone della Sardegna e sulla Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
-dal pomeriggio isolate, tendenti a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana meridionale, Umbria, Lazio, Molise, Abruzzo, Piemonte occidentale e meridionale, e sul resto del sud, con quantitativi cumulati generalmente deboli, o localmente moderati su Campania, Puglia, Molise e Basilicata settentrionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: tendenti a forti settentrionali sulla Liguria, tendenti a forti orientali sulla Sardegna e sulla Sicilia.
Mari: tendenti a molto mossi il Tirreno centro-meridionale, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio.

Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo

adattamento Luca Angelini

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.