MALTEMPO: l’allerta della Protezione Civile per il centro-sud

Nel corso delle prossime ore una profonda struttura depressionaria si sposterà sul tirreno centro-meridionale, portando venti molto forti su gran parte delle regioni italiane e diffuse condizioni di maltempo al centro-sud.

AVVISI: l’avviso prevede precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale su Marche e Abruzzo, con fenomeni più persistenti e intensi sui settori meridionali delle Marche e sul nord dell’Abruzzo.

L’avviso prevede inoltre dal mattino di mercoledì 23 marzo precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

I fenomeni saranno caratterizzati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sempre da mercoledì mattina è previsto un brusco calo fino ai 700-1.000 metri della quota neve sull’Abruzzo, con apporti al suolo da moderati fino ad abbondanti sul settore settentrionale.

Si prevedono inoltre venti di burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca forte, su Emilia Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio centro-settentrionale e Sardegna, in estensione nel corso della giornata a Molise e Puglia.
Sempre dal mattino di domani si prevedono venti di burrasca dai quadranti occidentali, con raffiche di burrasca forte, su Sicilia e Calabria. Saranno possibili forti mareggiate lungo le coste esposte.

CRITICITA: sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per mercoledì

  • allerta rossa per rischio idraulico sui settori meridionali delle Marche
  • allerta arancione per rischio idraulico sul nord delle Marche e sui settori costieri dell’Abruzzo.
  • allerta arancione per rischio idrogeologico il versante tirrenico della Calabria e il sud della Campania.
  • allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico sulle isole maggiori, sull’Umbria, sui restanti settori di Calabria, Campania e Abruzzo e su tutto il sud Italia.

PREVISIONI:

Precipitazioni:
– diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Marche centro-meridionali ed Abruzzo settentrionale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori delle Marche, sui versanti adriatici dell’Abruzzo centrale, sui settori orientali della Sardegna centro-settentrionale, sui settori settentrionali della Sicilia e sui settori tirrenici della Calabria centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– sparse, localmente anche carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Abruzzo, Sicilia, Sardegna e Calabria, sui settori tirrenici e meridionali della Campania e su Basilicata, Puglia centro-meridionale, settori adriatici del Molise e settori orientali dell’Umbria, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Umbria, Campania, Molise e Puglia e su Romagna, settori orientali e meridionali della Toscana e Lazio, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: in calo dagli iniziali 1300-1600 m fino ai 700-900 m sull’Appennino umbro-marchigiano, sull’Abruzzo e sul Lazio nord-orientale e fino ai 900-1200 m sui rilievi appenninici di Lazio meridionale e Molise, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti su Marche meridionali ed Abruzzo settentrionale, da deboli a moderati sulle restanti zone.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in diminuzione da sensibile a marcata nei valori massimi sulle regioni centro-meridionali; in sensibile calo nelle minime serali sulle regioni centro-settentrionali.
Venti: di burrasca da nord o nord-est, con rinforzi di burrasca forte, su Liguria, Toscana, Lazio centro-settentrionale, Umbria e settori adriatici centro-settentrionali; di burrasca o burrasca forte da nord/nord-ovest, sulla Sardegna, con raffiche fino a tempesta sulle coste orientali dell’isola; di burrasca o burrasca forte nord-orientali, con raffiche fino a tempesta, sulla dorsale appenninica tosco-emiliana, umbro-marchigiana, laziale ed abruzzese; di burrasca nord-occidentali con rinforzi di burrasca forte sulla Sicilia; localmente forti nord-occidentali con raffiche di burrasca sui settori tirrenici calabresi e sulla Puglia centro-settentrionale; forti dai quadranti meridionali con raffiche di burrasca, tendenti a ruotare da nord-ovest, sui settori ionici calabresi e sulla Puglia meridionale.
Mari: agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio, l’Adriatico centrale e il Tirreno centro-meridionale; molto mosso, fino ad agitato sul settore romagnolo, l’Adriatico settentrionale; molto mosso, fino ad agitato nel Canale d’Otranto, l’Adriatico meridionale; inizialmente molto mosso il Mar Ligure al largo, con moto ondoso in attenuazione.

Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.