Mari da far paura tra mercoledì sera e sabato

L’aria fresca pesa e quando imbocca una strettoia, una valle, un passo, ruzzola verso il basso accelerando, anche per motivi legati alla gravità. In breve questo meccanismo è all’origine di quei venti che, proprio per la loro natura discendente ma fredda, si chiamano venti catabatici. Tra questi in Italia i più noti sono la Bora e il Maestrale.

Ebbene, nelle prossime ore, in conseguenza a quel ricambio d’aria che vi ho più volte pre-annunciato nei precedenti editoriali, i nostri mari saranno interessati proprio da questo tipo di correnti. In particolare, considerata la traiettoria della massa d’aria in arrivo dal nord dell’Atlantico, sarà il Maestrale a farla da padrone tra mercoledì sera e sabato.

In realtà all’inizio il Maestrale si presenterà in forma per così dire “mascherata”, poichè la sua traiettoria inclinata in uscita dalle vallate francesi ne causerà il rimbalzo contro i contrafforti della Corsica e quindi una proiezione sui nostri mari Ligure e Tirreno settentrionale sotto forma di Libeccio fresco.

L’evoluzione successiva vedrà poi il passaggio al Maestrale autentico, quello che irromperà verso i mari circostanti le Isole Maggiori e lungo l’intero bacino tirrenico da nord-ovest. L’effetto accelerazione prima menzionato, unitamente alla strozzatura barica dovuta allo schiacciamento tra questo flusso fresco e l’aria calda in lento arretramento verso il nord Africa, causerà un rinforzo del vento fino a burrasca forte (forza 9) con sviluppo di onda significativa da nord-ovest anche oltre i 4 metri lungo le coste occidentali sarde, tra 3 e 4 metri su tutti gli altri bacini.

La cronologia delle burrasche vedrà allora questa sequenza:

Mercoledì sera mar Ligure, mare di Corsica e Tirreno settentrionale per Libeccio/Ponente fino a forza 8.

Giovedì mare di Corsica e mare di Sardegna per Maestrale forza 9

Venerdì mare e Canale di Sardegna, Tirreno centrale, meridionale e Canale di Sicilia per Maestrale forza 8, Adriatico centrale per Bora forza 8.

Infine sabato con Tramontana forza 8 su Adriatico centro-meridionale e Maestrale forza 7-8 su Tirreno meridionale, Canale di Sicilia e Ionio meridionale (settore largo).

Per ogni altra informazione vi invito a consultare l’apposita pagina dedicata al mare e al vento.

Luca Angelini

Mari da far paura tra mercoledì sera e sabato

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.