Meteo Ferragosto: tutto quello che c'è da sapere

quotaDopo molte settimane trascorse all’insegna del sole caldo dell’Africa, ora il weekend di Ferragosto pare beffare i vacanzieri e regalare una rivincita a chi invece rimarrà in città.

COMMENTO SINOTTICO GENERALE: una vasta e profonda saccatura atlantica si estende  dall’Islanda alla penisola Iberica con due minimi distinti che nelle prossime ore tenderanno ad andare in fase. Questo processo, posto in essere dal rinforzo dei venti in quota in uscita dal continente nord-americano, causerà la progressione del blocco depressionario verso il Mediterraeo centrale. L’asse della struttura andrà disponendosi negativamente (da nord-ovest verso sud-est) suggerendo una fase di tempo instabile e a tratti anche perturbato su gran parte dell’Europa occidentale, Italia compresa.

domeniL’aria più fresca in arrivo dall’Atlantico giungerà sul nostro Paese con tre successive pulsazioni, corrispondenti ad altrettante perturbazioni. La prima giungerà venerdì sera su Alpi e regioni di nord-ovest, generando condizioni favorevoli ai primi temporali su questi settori. Qualche acquazzone occasionale possibile nel pomeriggio anche lungo la dorsale appenninica.

SABATO di FERRAGOSTO vedrà protagonista una seconda perturbazione atlantica che recherà un nuovo progressivo peggioramento su Alpi, Prealpi e regioni di nord-ovest, con tendenza a rovesci, anche temporaleschi, meno probabili e frequenti sulle coste liguri. Nevicate fino a 3.000 metri sui settori alpini di confine con Svizzera e Francia. Sul resto del Paese passaggi ferranuvolosi alternati a schiarite. Qualche pioggia possibile lungo la dorsale appenninica, specie sul lato adriatico. Ventoso sui mari di ponente. Calano le temperature al nord.

DOMENICA 16 una terza perturbazione atlantica si inserisce dalla Spagna puntando le nostre regioni centro-meridionali, saldandosi poi alla precedente all’altezza del nord. Va da sè che potrebbe essere la giornata peggiore in termini di frequenza ed estensione dei fenomeni. Ovunque tempo instabile, con qualche schiarita alternata a frequenti passaggi nuvolosi, anche accompagnati da rovesci e temporali. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni su Sardegna e pianura piemontese. Nevicate lungo la cresta delle Alpi fino a 3.000 metri. Ventoso su Liguria e al centro-sud. domeRispettivi mari mossi. Calano le temperature anche al sud.

TENDENZA PER LUNEDI 17: evoluzione ancora incerta, tuttavia l’afflusso di aria più asciutta dai quadranti nord-occidentali favorirà un miglioramento delle condizioni atmosferiche. Residua instabilità sarà comunque ancora possibile su est Alpi e settori centrali dell’Appennino. Temperature fresche e gradevoli ovunque.

Luca Angelini

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.