Previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta: prime "indiscrezioni"

quota4 aprPasqua si avvicina, con il suo weekend lungo, che come tutti gli anni, tiene col fiato sospeso tutti quanti per via dei capricci meteorologici. Ebbene come potrebbe andare quest’anno?

L’analisi sinottica vede due grandi protagonisti della scena euro-atlantica: ad ovest un campo di alta pressione di matrice azzorriana, tutt’altro che remissivo, e intenzionato a mantenere posizione sui Paesi occidentali del nostro Continente, ad est un asse di saccatura, imprigionato tra l’alta pressione atlantica e quella russa, elongato tra la regione Scandinava e il mar Nero.

Nel mezzo, manco a dirlo, l’Italia, con i suoi cieli solcati da veloci correnti nord-occidentali, chiaro segnale del braccio di ferro in atto tra i due ciclopi sopra citati.

In verità non ci aspettiamo grandi sconvolgimenti per il weekend di Pasqua, anche se dobbiamo segnalare un punto di inciampo cui incorrerà il tempo su alcune regioni d’Italia: sabato 4 aprile, una veloce anomalia della tropopausa, darà vita ad un’onda corta, in altre parole ad una perturbazione, che dal nord Atlantico punterà a conquistare la Grecia e l’Egeo. La manovra si completerà nella giornata di Pasqua.

sintesi pasqua15Per questi motivi possiamo ritenere che sabato il tempo possa temporaneamente guastarsi su Triveneto, est Lombardia, Emilia, Romagna e sulle regioni centrali peninsulari, con veloce passaggio di rovesci (forse anche qualche temporale) unitamente a nevicate che sulle Alpi potranno spingersi fino a 1.000 metri, poco più alto sull’Appennino. Il tempo rimarrà inaffidabile ancve lungo la cresta di confine delle Alpi, in particolare lungo il settore valdostano.

Nella giornata di Pasqua ancora qualche disturbo al mattino lungo il confine alpino, sulle regioni adriatiche e al sud, ma con tendenza a miglioramento. Bel tempo altrove. Grazie al successivo riconsolidamento dell’alta pressione, la Pasquetta pare candidarsi quale giornata migliore del trittico pasquale, con tempo bello praticamente ovunque. Temperature prossime alla media del periodo, o valori appena superiori sulle pianure del nord-ovest.

Nei prossimi approfondimenti torneremo sull’argomento, dettagliando la previsione giorno per giorno. Vi aspettiamo!

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.