Qualcuno potrebbe sorridere ma vi siete mai chiesti se le nuvole hanno un peso e, se sì, quanto possano pesare? Beh per la Fisica non è certo un mistero, per lo meno da quando è stata messa a punto l’Equazione di Stato dei Gas Perfetti, ma soprattutto, quando è stata ricavata la formula che, manipolando opportunamente la pressione di vapore saturo e di vapore effettivo, giunge alla stesura dell’equazione psicometrica, la quale a sua volta ci permette di risalire alla pressione, ovvero al peso di un dato volume di vapore.
Sappiamo inoltre che l’aria umida è più leggera di quella secca; un metro cubo di aria umida ha un peso che è 5/8 (cinque ottavi) di una identico volume di aria secca, tanto che in atmosfera è valido il noto principio di Archimede, grazie al quale le nubi cumulformi, che in sostanza sono bolle d’aria calda e umida, galleggiano ad un ben preciso livello dell’atmosfera, nonostante il loro peso.
Detto così però questo concetto non risulta immediatamente afferrabile. A semplificare i calcoli ci hanno pensato i ricercatori del National Center for Atmospheric Research del Colorado, solitamente non in vena di scienza a livello divulgativo, che però in questo caso hanno davvero superato tutti.
Gli scienziati, capeggiati da tal Peggy LeMons, hanno calcolato quanto pesano le nuvole, utilizzando come unita’ di misura nientemeno che… gli elefanti. Si signori, avete letto bene: elefanti! Una nuvola di piccole dimensioni peserebbe dunque 550 tonnellate, ossia circa 100 elefanti. Le nuvole di un temporale corrispondono a ben 200mila pachidermi, che diventano la bellezza di 40 milioni nel caso di un uragano.
Un peso alla testa? Saranno le nuvole…
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.