Quegli acquazzoni che potrebbero interessarci tra mercoledì 18 e giovedì 19

L’alta pressione, come abbiamo visto, sta dominando la scena euro-mediterranea, portandoci scampoli di estate con sole e temperature elevate. A metà settimana però il suo diaframma verrà insidiato su due fronti e il grande pallone di aia calda inizierà a sgonfiarsi.

Da un lato una corrente fresca settentrionale convogliata da una saccatura polare, diretta verso l’Europa orientale, lambirà i versanti orientali della nostra Penisola, mentre da ovest si avvicinerà quel che resta di un vecchio vortice che da giorni insisteva sulla penisola Iberica.

Il connubio tra le due figure porterà ad una generale instabilizzazione atmosferica che potrà sfociare, tra mercoledì 18 e giovedì 19 in qualche acquazzone.

Pur non potendo ancora scendere in dettagli – data anche la risaputa bassa predicibilità di queste situazioni – possiamo comunque anticipare che MERCOLEDI 18 saranno le nostre regioni settentrionali a risentire per prime di questo passaggio, con maggior probabilità di qualche rovescio o temporale e lieve calo delle temperature massime.

GIOVEDI 19 ancora qualche rovescio in mattinata al nord, in trasferimento verso le regioni centrali. In serata probabilmente interessate qua e là quelle meridionali. Il tutto accompagnato anche qui da un certo calo delle temperature. Ancora il forse il coinvolgimento delle Isole.

Nei prossimi editoriali approfondiremo bene il dettaglio, ricordatevi di seguire gli aggiornamenti.

Luca Angelini

Powered by Siteground