Sabato 21 gennaio, la Protezione Civile informa…

A corredo e completamento del già ampio editoriale relativo all’evoluzione meteo per le prossime ore e i prossimi giorni, si allega la nota diramata dalla Protezione Civile. La prima parte descrive gli stati di criticità previsti, mentre a seguire troverete in bollettino meteo dettagliato.

CRITICITA’

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
MOLISE: Litoranea, Frentani – Sannio Matese;
PUGLIA: Basso Fortore;

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
SARDEGNA: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Iglesiente, Gallura;

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
MARCHE: Pianura marchigiana meridionale, Pianura marchigiana settentrionale;
PUGLIA: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle;

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
ABRUZZO: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano;
BASILICATA: Basi-E2, Basi-E1;
CALABRIA: Versante Jonico Centrale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
MARCHE: Appennino marchigiano settentrionale, Appennino marchigiano meridionale;
MOLISE: Alto Volturno – Medio Sangro;
SARDEGNA: Campidano, Logudoro, Bacino del Tirso;
SICILIA: Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Meridionale e isole Pelagie.

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEO

Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali e meridionali della Sardegna, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati sul settore centro-meridionale della fascia orientale dell’isola, da moderati a elevati sui restanti citati settori;
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori ionici della Sicilia, con quantitativi cumulati moderati;
– da sparse a diffuse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori della Sardegna e sui settori ionici della Calabria e della Basilicata, in estensione nella seconda parte della giornata ai settori meridionali e occidentali della Sicilia, con quantitativi cumulati puntualmente moderati, più rilevanti dalla sera/notte sui citati settori siciliani ove i temporali tenderanno ad assumere forma più diffusa;
– isolate sul resto della Sicilia e della Calabria meridionale e su Marche meridionali, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, con quantitativi deboli.
Nevicate: al di sopra dei 700-900 m sull’Appennino marchigiano, abruzzese e molisano, con apporti al suolo deboli; al di sopra dei 1300-1500 m sui settori ionici della Calabria e sulla Sardegna, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti, specie alle quote superiori.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile aumento le minime su Sicilia, Calabria e Sardegna.
Venti: da forti a burrasca dai quadranti orientali sulla Sardegna e sud-orientali sulla Sicilia, con rinforzi di burrasca forte specie sui settori meridionali e rilievi di entrambe le isole; forti o di burrasca settentrionali sulla Liguria centro-occidentale; localmente forti dai quadranti orientali lungo tutti i versanti tirrenici della penisola e sui settori ionici della Calabria.
Mari: da agitati a molto agitati il Mare e il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; da molto mossi ad agitati i restanti bacini occidentali e lo Ionio.

Centro Funzionale Centrale della Protezione Civile Settore Meteo

Sabato 21 gennaio, la Protezione Civile informa…