Una settimana in compagnia della VARIABILITA atlantica

Messo alla porta con grande fatica l’ingombro pesante dell’alta pressione, ora la stagione può fare il suo corso. Si riparte dunque con le correnti umide dell’Atlantico, che porteranno al cospetto dell’Italia diverse perturbazioni. Quella più importante, che ha fatto da apripista a questa nuova gestione del tempo meteorologico sull’intero comparto mediterraneo, ha già esperito i suoi compiti andando a interessare domenica 7 soprattutto buona parte del nord, del centro e della Sardegna.

Lunedì 8 una breve pausa, con apertura del cielo poi ecco una seconda perturbazione pronta ad investire l’Italia tra martedì 9 e mercoledì 10 febbraio. A seguire gran variabilità che si conferma con altri possibili passaggi piovosi in alternanza un po’ su tutte le nostre regioni almeno sino al prossimo weekend.

Il passaggio di queste onde perturbate si accompagnerà al continuo ricambio delle masse d’aria, pertanto noteremo l’alternarsi di giorni più freddi e umidi, ad altri più miti e asciutti. Niente freddo dunque sull’Italia, fattore che relegherà la neve, gme_tkb_na_p_060_000quantunque abbondante, alle sole quote montane, a tratti anche basse lungo l’arco delle Alpi. Il quadro delle temperature si manterrà infatti quasi sempre al di sopra della media del periodo.

Questo video completa il quadro previsionale con commento semplificato delle principali carte meteorologiche e di previsione.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.