Italia divisa in due dalla circolazione atmosferica che si presenta VENERDI 2 agosto al cospetto del nostro Paese con due opposte figure: un’area ciclonica legata ad un vortice con perno sul mare del nord che si occupa delle nostre regioni settentrionali, e una anticiclonica facente parte del campo di alte pressioni subtropicali che dal nord Africa si distende verso sud e Isole. Il centro nel limbo si troverà a spartire entrambe le situazioni, con clima caldo, ma anche con qualche fugace acquazzone di passaggio.
Come avevamo segnalato nel nostro precedente editoriale, al nord i temporali si presenteranno localmente forti e potranno determinare fenomeni anche abbondanti e sotto forma di nubifragio, in modo particolare sull’alta Lombardia e sul Triveneto. La Protezione Civile ha diramato lo stato di allerta arancione su queste zone.

Le temperature sono in diminuzione nei valori massimi al nord, stazionarie altrove, superiori alla media del periodo soprattutto al sud e sule Isole, dove soffierà anche un moderato Scirocco.
SABATO 3 agosto subentrano correnti più fresche di Maestrale che favoriranno il ritorno di condizioni soleggiate su tutto il Paese, ma con un calo di temperature e tasso do umidità ovunque, anche al sud.
Luca Angelini
Powered by Siteground