Due perturbazioni distinte transiteranno sull’Italia senza interagire direttamente tra loro, ma andando ad interessare diverse regioni. La prima si occuperà di portare annuvolamenti e anche piogge sparse sulle regioni settentrionali fino alla Toscana, la seconda l’estremo sud, in particolare Sicilia e bassa Calabria.
Ecco dunque il dettaglio cronologico della giornata.
Al MATTINO schiarite al centro, sul nord della Puglia e sulla Sardegna, copertura più compatta al nord e sul resto del meridione, con possibilità di piogge sparse. Per il nord i fenomeni saranno più probabili e frequenti su Alpi, Prealpi, settori padani a nord del fiume Po, Liguria centrale e di Levante. Nevicate in montagna a partire da 1.400-1.500 metri. Qualche scroscio possibile anche su Toscana e Marche. Per il sud piogge più probabili sulla Sicilia e sul Reggino, solo occasionali sul resto della Calabria.
Nel POMERIGGIO nubi un po’ ovunque, con ulteriori piogge sparse al nord e al sud e possibile occasionale coinvolgimento anche della Sardegna meridionale e della Campania.
In SERATA aperture in Sardegna, altrove annuvolamenti irregolari e occasionali piogge, ancora una volta più probabili sulle regioni settentrionali e meridionali sopra menzionate.

VENTILAZIONE debole solo a tratti moderata, in prevalenza tra sud e sud-ovest, mari a tratti mossi. TEMPERATURE in lieve generale diminuzione.
La tendenza per il WEEKEND conferma condizioni instabili, come abbiamo approfondito in questo editoriale dedicato.
Luca Angelini