Altrove freddo, soprattutto di notte, ma in prevalenza soleggiato, con clima terso e ventoso, specie in montagna.
L’Italia rimarrà sott l’azione di un vortice di bassa pressione che, giunto i giorni scorsi dall’Atlantico e più volte alimentato da impulsi ciclonici successivi, rimarrà ancorato ai nostri mari meridionali almeno per altre 72 ore. Il parziale coricamento dell’asse depressionario, a seguito della spinta anticiclonica atlantica verso la Mitteleuropa, causerà sull’Italia l’afflusso di aria fredda continentale nei bassi strati, mentre in quota un nuovo apporto di vorticità in arrivo dalle Isole Britanniche, si porterà al seguito una perturbazione che, impattando contro il versante nord-alpino, finirà per confluire anch’essa entro la spirale nuvolosa sui cieli del nostro meridione.
Ma veniamo dunque alle conseguenze:
SABATO: bello al nord ad eccezione di Venezie e Romagna, Toscana, Lazio e Sardegna, ad eccezione di disturbi residui sulle Venezie e lungo i crinali montuosi. Altrove instabile, con rovesci intermittenti. Nevicate nelle zone interne tra il 600 metri delle Marche, gli 800 di Abruzzo e Molise e i 1.00-1.200 delle altre zone. In giornata passaggio di nuvolosità medio alta senza conseguenze al settentrione e addossamento di nuvolaglia lungo i settori alpini di confine con spruzzate di neve portate da nord. Venti forti settentrionali, mari in cattive condizioni. Temperature in aumento nei valori massimi al nord e lungo il Tirreno, stazionarie intorno alla media del periodo altrove.
DOMENICA: una perturbazione scavalca le Alpi portando venti di Foehn al nord-ovest, ma anche un peggioramento sulla Sardegna e una nuova accentuazione dell’instabilità su Sicilia e, in misura minore, su il meridione e il medio versante adriatico. Possibili temporali sulle Isole Maggiori. Neve a 800 metri in Sardegna, 1.000 in Sicilia, 500 metri sulle Marche, 600 su Abruzzo e Molise. Ulteriore rinforzo dei venti e mari agitati o localmente rossi al largo. Temperature in calo, temporaneamente meno avvertito in val Padana.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.