WEEKEND: sabato residua instabilità al sud, domenica peggiora sulle ioniche

sab7marNel corso del prossimo fine settimana le condizioni atmosferiche sull’Italia saranno ancora caratterizzate dalla presenza dal vortice di bassa pressione giunto giovedì notte sull’Italia. L’espansione dell’alta pressione dall’Atlantico favorirà le nostre regioni settentrionali, quelle tirreniche e la Sardegna, dove l’aumento del geopotenziale garantirà condizioni di tempo prevalentemente soleggiato e comunque asciutto. Diverso il discorso per il medio Adriatico e il sud, coinvolti dalla depressione, seppur in avanzato fase di cut-off e dunque in progressivo indebolimento. Da segnalare che nella giornata di domenica, a causa dell’ulteriore tilting (coricamento) dell’asse anticiclonico quasi lungo i paralleli europei, il minimo ionico richiamerà verso Sicilia e Calabria la ritornante occlusa della vecchia perturbazione, generando condizioni favorevoli ad un nuovo peggioramento sulle due regioni (da confermare).

Sabato nubi su Abruzzo e meridione, con possibilità di rovesci sparsi, intervallati da temporanee schiarite. Qualche nevicata ancora possibile sull’entroterra abruzzese fino a 400-500 metri, tra 600 e 800 metri restanti zone montuose. Fenomeni in graduale esaurimento nella seconda parte della giornata ad eccezione di Calabria e Sicilia. Al nord, sulle regioni centrali tirreniche e in Sardegna bel tempo. Venti sostenuti da nord-est al centro-sud, rispettivi bacini molto mossi. Temperature in calo nei valori minimi al nord, altrove in leggero rialzo, ma ancora sotto la media fino a 2-3°C lungo l’Adriatico.

dom8marDomenica In giornata nuovo peggioramento su Calabria e Sicilia con possibili rovesci, anche a sfondo temporalesco. Nevicate fino a 1.200-1.300 metri sulla Calabria, anche 1.400 metri in Sicilia. Sul resto del sud e sul medio Adriatico nubi sparse ma con minor rischio di precipitazioni e possibilità invece di schiarite. Sul resto del Paese abbastanza soleggiato, pur con qualche banco nuvoloso di passaggio, più probabile ed esteso al nord (da confermare). Ancora abbastanza ventoso al sud, specie lungo le regioni ioniche. Mari mossi, molto mosso lo Ionio. Lieve ulteriore timido ritocco verso l’alto delle temperature, più avvertito al nord nelle ore diurne.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.