COMMENTO GENERALE: l’avviso prevede dalla mattina di venerdì 6 marzo venti forti dai quadranti settentrionali su Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria e isole maggiori con raffiche fino a burrasca forte e possibili mareggiate lungo le coste esposte. Sono previste poi precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali di Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. I fenomeni potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
L’avviso prevede inoltre nevicate a quote superiori ai 400-500 metri su Abruzzo, Molise, Umbria e sulle zone orientali di Lazio e Campania e sulla Basilicata, con accumuli al suolo moderati o localmente abbondanti. Infine sono previste nevicate a quote superiori ai 600-800 metri su Calabria e Sicilia, con moderati accumuli al suolo.
LE CRITICITA: sulla base dei fenomeni previsti e in atto, è stata valutata per oggi criticità rossa per rischio idraulico diffuso sulla pianura marchigiana meridionale, criticità arancione per rischio idraulico sul resto delle Marche e su alcuni settori di Abruzzo, Molise e Puglia. Sono in criticità arancione per rischio idrogeologico i settori orientali dell’Umbria e centrale del Molise, i restanti settori di Abruzzo e Molise e i settori occidentali settentrionali della Sicilia. E’ stata inoltre valutata criticità gialla per rischio idrogeologico nel resto della Sicilia, in Calabria, su gran parte della Puglia, in Basilicata, Campania, Lazio, sul resto del Molise e dell’Umbria e su alcuni settori dell’Umbria e Emilia Romagna. Infine sono in criticità gialla per rischio idraulico alcuni settori dell’Emilia Romagna e della Puglia.
DETTAGLIO PREVISIONALE:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Umbria orientale, Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia settentrionale e settori più orientali di Campania e Lazio, con quantitativi cumulati generalmente moderati, localmente elevati sull’Abruzzo;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sul resto del meridione e su Sardegna orientale, Toscana sud-orientale e resto dell’Umbria, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati sulla Sicilia.
Nevicate:
– su Marche, Abruzzo, Molise, settori orientali di Umbria, Lazio, Campania e Basilicata, al di sopra dei 400-500 metri ed accumuli al suolo moderati o localmente abbondanti sul versante adriatico;
– sul resto del sud al di sopra dei 600-800 metri ed accumuli al suolo moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in diminuzione anche sensibile le minime.
Venti: forti settentrionali su tutte le regioni centro-meridionali e su Liguria e alto Adriatico, con rinforzi di burrasca su Sardegna, Sicilia e sulle zone costiere ed interne appenniniche del centro.
Mari: agitati o molto agitati il Tirreno centro-meridionale, lo Stretto di Sicilia e il Mare e Canale di Sardegna, da molto mossi ad agitati i restanti bacini.
Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo
adattamento Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.