Una nuova estesa perturbazione situata tra l’oceano Atlantico e la penisola iberica determinerà nelle prossime ore una fase di maltempo sulle nostre regioni nord-occidentali, con flussi umidi e instabili sud-occidentali che interesseranno soprattutto Liguria e Piemonte, anche con temporali di forte intensità.
AVVISO CRITICITA
L’avviso prevede per venerdì 28 novembre, precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria e Piemonte. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sono previsti, inoltre, venti forti da sud-est, con raffiche di burrasca o burrasca forte, sulla Sardegna, in estensione alla Sicilia, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata
- Criticità è valutata arancione sul basso Piemonte.
- Gialla sul Ponente ligure, sulla Valle del Tanaro in Piemonte, settori occidentali della Lombardia, della Toscana e dell’Umbria, nonché sul Friuli Venezia Giulia, gran parte della Sardegna e sui settori ionici.
DETTAGLIO PREVISIONALE
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria e Piemonte meridionale, con quantitativi cumulati puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta orientale, Friuli Venezia Giulia, Lombardia meridionale, restanti zone del Piemonte, Appennino emiliano e Toscana settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su restanti zone del nord e della Toscana, Sardegna meridionale e orientale e settori ionici di Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti meridionali sulle due isole maggiori e localmente sulle coste tirreniche centrali e sulle regioni meridionali; da forti a burrasca settentrionali sulla Liguria di Ponente con ulteriori rinforzi.
Mari: molto mossi tutti i bacini occidentali, lo Ionio e l’Adriatico meridionale, localmente agitato il Mar Ligure al largo.
Dipartimento della Protezione Civile Settore Meteo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.