Continua l’afflusso di infiltrazioni umide e instabili di origine atlantica a ridosso della regione alpina. Questa linea di instabilità si snoda attraverso un corpo nuvoloso piuttosto sinuoso e frastagliato che procura fenomeni del tutto irregolari sia nella distribuzione che nell’intensità.
Nella giornata di martedì 20 agosto le aree maggiormente soggette a queste instabilità e alla relativa probabilità di rovesci o temporali saranno quelle alpine, prealpine, il Piemonte e la Lombardia sino all’asse disposto tra Milanese e il lago di Garda. A sud di questa linea probabilmente asciutto.

Tra i fenomeni legati ai temporali quello della pioggia abbondante è certamente il più probabile per la lenta evoluzione dei sistemi in formazione. Associata alla pioggia non si esclude anche la grandine, pure se attesa a livello locale e più probabile in alta montagna.
Luca Angelini
Powered by Siteground