Della situazione generale che sta portando condizioni di diffuso maltempo su molte regioni dell’Italia abbiamo già approfondito nel nostro articolo dedicato alle previsioni per la giornata e anche in quello che focalizza il possibile stato di criticità per piogge abbondanti.
In questa sede intendiamo completare il quadro ponendo l’attenzione sulla possibilità di temporali.
Nella mappa allegata (clic per aprirla, elaborazione Pretemp) abbiamo già una panoramica con i relativi livelli di intensità previsti. Il livello 2 di pericolosità è stato emesso per la Sicilia settentrionale, Calabria, parte di Basilicata e Puglia e il basso Adriatico per grandinate, colpi di vento e possibili isolati episodi tornadici.
Il livello 1 è stato emesso per le zone limitrofe al livello 2 per possibili grandinate e intense raffiche di vento. Lo stesso livello 1 è stato emesso per le regioni adriatiche prevalentemente per forti piogge e accumuli di grandine di piccole dimensioni.
E’ attesa una lenta attenuazione dei fenomeni temporaleschi dalla tarda serata.
Luca Angelini
Powered by Siteground