Domenica 21 residua instabilità su nord-est e medio versante adriatico

COMMENTO SINOTTICO: si conferma quanto anticipato qualche giorno fa in questo articolo. Tra l’Atlantico settentrionale e il nord Europa agisce una vasta area depressionaria con vari centri di massa. Quello presente sulle Isole Britanniche, costretto ad allungarsi lungo i meridiani per l’interposizione all’altezza dell’Islanda di un promontorio di relativa alta pressione, va ad interessare le nostre regioni settentrionali con una manovra a compasso che lo porterà domenica a sfuggire verso i Balcani. A suo seguito si attua un deciso rialzo della pressione a partire da ovest, con compressione e quindi accelerazione del flusso da nord-ovest destinato all’Italia, per il consolidamento di un campo anticiclonico che presenta una componente marittima (delle Azzorre) nei bassi strati e un contributo nord-africano in quota, il cui asse si dispone su paesi Iberici, Francia e Mediterraneo occidentale.

previsioni domenica 21IL TEMPO PREVISTO per DOMENICA 21 AGOSTO: la perturbazione legata al transito dell’asse di saccatura sopra menzionato, ondulando per l’accelerazione delle correnti, andrà a concentrare i fenomeni sul nord-est dove, dopo una mattinata di variabilità con ampie schiarite, si assisterà ad un nuovo addensamento di nuvolosità nel corso del pomeriggio con associati acquazzoni e locali temporali, in estensione anche ad Emilia orientale, Romagna, Marche e Umbria prima di sera. Sul resto del Paese prevalenza di sole, con tendenza favonica dal pomeriggio sulla pedemontana piemontese e lombarda occidentale, mentre su quella orientale della stessa regione (basso Bresciano e Mantovano) non si esclude qualche nota di instabilità serale. Segnalo Maestrale in Sardegna con mari circostanti l’Isola molto mossi, ventoso anche in quota sulle Alpi. Temperature senza variazioni degne di nota o in lieve rialzo nei valori massimi sulla val Padana occidentale.

TENDENZA SUCCESSIVA:  lunedì 22 l’instabilità atmosferica interesserà Marche, Abruzzo, Molise, estendendosi nel corso della giornata anche su Puglia e Basilicata, con qualche rovescio o temporale di passaggio, unitamente a rinforzo del vento da nord e ad un incipiente diminuzione delle temperature.

Luca Angelini

Domenica 21 residua instabilità su nord-est e medio versante adriatico

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.