"Due parole" sul TEMPO della settimana

multimCome vi avevamo anticipato alcuni giorni fa, il campo delle alte pressioni subtropicali diventerà nel corso dei prossimi giorni, protagonista della scena euro-mediterranea. Il suo dominio però non sarà incontrastato, e anche questo è una conferma di quanto avevamo introdotto in un secondo approfondimento, ma si distribuirà su due pulsazioni successive, interrotte da alcune infiltrazioni di aria un po’ più umida e instabile intorno a metà settimana. 

Cosa ci dobbiamo aspettare dunque in concreto dal tempo dei prossimi giorni?

Cosa più importante: a parte le ultime note di instabilità tra la Calabria meridionale e l’est della Sicilia, lunedì 2 il tempo andrà migliorando al meridione, mettendo la parola fine all’intensa ondata di maltempo che imperversava da alcuni giorni, specie sulle regioni estreme. Già soleggiato il tempo sul resto del Paese, mite in quota per la stagione.

tempoMartedì 3 invece si faranno avanti da ovest alcune bande nuvolose poco organizzate, che inizieranno a disturbare, per così dire, nord e Sardegna. Qualche pioggia verso sera su estremo Ponente ligure, ovest Alpi, Valle d’Aosta e alto Piemonte. Bello sul resto del Paese. Temperature ovunque al di sopra della norma.

Mercoledì 4 novembre ancora nubi sparse qua e là, senza molto ordine sull’Italia, ma senza precipitazioni e con tendenza a prevalenti schiarite nel corso del pomeriggio. Giovedì 5 giornata analoga ma con probabile prevalenza di schiarite.

A partire da venerdì 6 novembre poi, le elaborazioni numeriche analizzate in chiave probabilistica, ci mostrano dunque l’avvio della seconda pulsazione anticiclonica, che porterà un soleggiamento praticamente incontrastato su tutto il Paese con temperature ancora al di sopra della media e forse, in ulteriore aumento sui rilievi montuosi del centro-nord. Non si esclude la possibilità di qualche strato nebbioso nottetempo su pianure e valli.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.