
Un grido inascoltato da decenni ma che ormai ha presentato il suo conto salato.
L’espansione dei terreni agricoli riduce l’assorbimento dell’anidride carbonica atmosferica: di conseguenza i cambiamenti climatici futuri non solo verranno ulteriormente amplificati ma subiranno anche una accelerazione.
Se le foreste vengono abbattute per espandere le aree agricole o per estendere le aree destinate ai pascoli del bestiame, la capacità complessiva di assorbimento dell’anidride carbonica atmosferica da parte delle piante e del suolo viene sensibilmente ridotta: questo è il principale risultato che si ottiene quando si analizza il il bilancio netto tra le emissioni di anidride carbonica (dalle pratiche agricole e zootecniche) e gli assorbimenti di anidride carbonica (per fotosintesi clorofilliana, per accumulo di sostanza organica nel suolo, nel sottosuolo e nella vegetazione). Lo ha dimostrato uno studio condotto dai ricercatori tedeschi del KIT (Kalsruhe Institute of Technology).
Il legno in una foresta può immagazzinare più anidride carbonica del mais per esempio – spiega Arneth, uno dei ricercatori. Se la deforestazione dovesse continuare ai ritmi attuali o peggio, aumentare,, è molto probabile che vaste zone tropicali e subtropicali che oggi sono assorbitori netti di anidride carbonica, diventino, invece, emettitori netti.
Per arrivare a queste conclusioni e capire quali impatto ci fosse sullo stoccaggio della CO2 nel suolo e nella vegetazione e sulle emissioni in atmosfera. i ricercatori del KIT hanno utilizzato i cinque modelli climatici più comunemente usati e hanno esaminato in modo comparativo i risultati ottenuti dai vari modelli, variando sette parametri di uso del suolo e di cambiamenti di uso del suolo di 25 regioni mondiali.
Questo studio dimostra quanto sia importante includere l’espansione dei terreni agricoli nelle valutazioni dei cambiamenti climatici futuri e nelle analisi delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Ma dimostra, ancora una volta, che la deforestazione nella aree tropicali e subtropicali deve essere ridotta e bloccata quanto prima, perchè i cambiamenti di uso del suolo a livello tropicale giocano un ruolo critico e assolutamente fondamentale nelle variazioni climatiche future.
La relazione scientifica su questa ricerca è stata pubblicata qui:
http://iopscience.iop.org/art…/10.1088/1748-9326/aac4c3/meta
Il comunicato stampa dei ricercatori del KIT è qui:
http://www.kit.edu/…/pi_2018_074_expansion-of-agricultural-…
Prof. Vincenzo Ferrara