
Un primo editoriale di anticipazione riguardo il guasto generale del tempo che si attuerà nella giornata di lunedì 2 marzo, all’arrivo della prima seria perturbazione atlantica dell’anno.
Il corpo nuvoloso sarà accompagnato da forti venti sud-occidentali, i quali redistribuiranno i fenomeni a seconda delle deviazioni imposte dalle nostre catene montuose. In ogni caso, i fenomeni, ancora scarsi o deboli al mattino, compariranno soprattutto tra pomeriggio e sera interessando essenzialmente il nord, il centro e la Sardegna. In serata interessata probabilmente anche la Campania.
DOVE PIOVERA’ DI PIU’: proprio per i motivi sopra esposti rammentiamo che ci saranno aree dove pioverà di più, come quelle alpine e prealpine centro-orientali, il Levante ligure, l’intero versante tirrenico, l’Umbria e le zone interne della Sardegna.
DOVE PIOVERA’ DI MENO: parimenti ci saranno aree dove pioverà di meno o quasi per niente e queste zone saranno la pianura piemontese occidentale, la pedemontana emiliano-romagnola e l’intera fascia adriatica, in particolar ei litorali, dove potrebbe anche non piovere affatto.
Nei prossimi aggiornamenti approfondiremo comunque meglio il quadro aggiungendo anche le quote neve che sembrano interessanti e coinvolgere con una bella nevicate le nostre montagne.
Luca Angelini
Powered by Siteground