Finalmente! Vuoi vedere che il vortice polare molla il colpo?

Una breve analisi che ci prospetta un possibile importante cambiamento dell’assetto circolatorio generale a livello emisferico. L’alterazione del pattern che ci ha accompagnati per tutto l’inverno, con il vortice polare tirato “a lustro” e le alte pressione addossate alle nostre latitudini, pare prender forma un po’ a tutte le quote.

In stratosfera sembra anzitutto profilarsi un cedimento, almeno parziale, del vortice polare per via di un riscaldamento di tipo dinamico e, in parallelo, anche nei bassi strati la trottola artica pare concedersi una tregua.

La figura in alto ci mostra l’andamento proprio dellOscillazione Artica, ossia dell’indice che tasta il polso al vortice polare al livello del mare. Ebbene si può notare l’intera stagione invernale trascorsa con questo indice positivo (positivo=vortice polare forte=alte pressione verso le nostre latitudini) e la caduta in negativo in sede di previsione (ultima settimana di marzo).

Dunque qualcosa sembra cambiare, il lungo stallo che ha di fatto negato l’inverno sembra essere giunto al capolinea, concedendo anche alle nostre latitudini una nuova fase, decisamente più movimentata e dinamica. la dimostrazione di forza di questo cambiamento esordirà proprio al prossima settimana, con una breve ma intensa ondata di freddo che colpirà anche l’Italia, purtroppo nel momento meno opportuno. Per il dopo si spera in una regolare ripresa del regime delle piogge nell’ottica di evitare ulteriori problemi legati alla piovosità irregolare di questi ultimi mesi.

Luca Angelini

Powered by Siteground