
Il vortice ciclonico giunto i giorni scorsi sull’Italia risale verso i Balcani rasentando l’Adriatico. a seguire un nuovo corpo nuvoloso, in avvicinamento dalla Spagna, si approssima alla Sardegna.
GIOVEDI 1° DICEMBRE condizioni di tempo piuttosto instabile sul sud peninsulare, con il pennacchio nuvoloso che tende poi a risalire lungo il versante adriatico fino raggiungere il Triveneto portando qualche pioggia occasionale. E’ il vecchio vortice che se ne va, ma subito dietro si presenta il secondo, quello che ci terrà compagnia nel weekend, il quale darà qualche disturbo nella seconda parte della giornata sulla Sardegna, specie sui settori meridionali dell’Isola. Su tutte le altre regioni avremo alternanza tra nubi e schiarite, queste ultime più ampie e durature lungo le Alpi, sul versante tirrenico e sulla Sicilia. Qualche banco di nebbia di notte e al primo mattino sulla pianura Padana. Ventilazione in genere debole, in prevalenza orientata tra nord e nord-est e mari solo a tratti mossi. Le temperature rimangono stazionarie su valori leggermente al di sotto della norma.
VENERDI 2 DICEMBRE nuvolosità estesa praticamente ovunque, con piogge che dalla Sardegna si estenderanno verso il centro, fio a raggiungere in serata anche l’Emilia-Romagna. Lieve instabilità anche sulle aree ioniche, con qualche breve rovescio sulla Calabria e sulla Sicilia. I venti si disporranno intorno sudest rinforzando e rendendo i mari mossi o molto mossi. Temperature stazionarie.
Luca Angelini
