Giovedì rischio NUBIFRAGI al sud, allerta arancione su Campania e Sicilia

Nella giornata di giovedì 3 dicembre l’azione congiunta di due vortici di bassa pressione richiamerà sui nostri mari meridionali aria fredda polare marittima. Il contrasto con il substrato mite e umido che sovrasta la superficie marina renderà la colonna d’aria molto instabile. Questa instabilità verrà incentivata dalla presenza di una perturbazione quasi stazionaria estesa dall’Adriatico centrale al Canale di Sicilia.

Ecco le premesse per condizioni potenzialmente temporalesche sulle nostre regioni meridionali. Da seguire in particolare due linee di confluenza, perchè lungo questi settori potrebbero manifestarsi addirittura nubifragi: una prima che insisterà per diverse ore tra Molise, Foggiano, Frusinate, Campania e Sicilia e una seconda sul Salento. La prima linea temporalesca, nella seconda parte della giornata, investirà anche la Calabria e, in serata, nuovamente la Puglia meridionale. La Basilicata invece dovrebbe rimanere in parte riparata dall’orografia calabra e ricevere piogge meno importanti.

La Protezione Civile ha emanato l’allerta arancione per i seguenti settori.

Campania: Alto Volturno e Matese, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Basso Cilento.
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie..

Luca Angelini