
Il rotore di nuvole che sovrasta l’area geografica compresa tra le nostre regioni meridionali e la penisola balcanica tende a spostare il fulcro della sua azione su quest’ultimo settore. Pur se il grosso dei temporali dunque scomparirà al di là dell’Adriatico, qualche spunto temporalesco potrà ancora aversi qua e là nel corso della giornata di giovedì 6 agosto sul nostro meridione.
Si tratterà di episodi di breve durata e di moderata intensità. La loro distribuzione sarà estremamente irregolare e seguirà una trama invisibile che dipenderà a sua volta dall’attività convettiva notturna, probabilmente concentrata soprattutto sul bacino marittimo del Canale d’Otranto. Nelle ore diurne questi fenomeni saranno più probabili su Puglia, Basilicata, Calabria e sul nord della Sicilia.
Si tratterà comunque di episodi alternati a schiarite anche ampie e durature che tenderanno ad estendersi progressivamente e a risultare via via più ampie dalla serata, con cessazione quasi totale dei fenomeni.
Luca Angelini
Powered by Siteground