La perturbazione di sabato nel bollettino della Protezione Civile

Non sono previste grandi criticità al passaggio della perturbazione che ormai da giorni andiamo confermando. Resta tuttavia utile anche in casi come questi dare un’occhiata alle indicazioni fornite dagli organi ufficiali della Protezione Civile, che vanno ad integrare quelle già esposte nell’articolo sul tempo in montagna.

CRITICITA’

PER LA GIORNATA DI DOMANI, SABATO 18 FEBBRAIO 2017:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
ABRUZZO: Bacino Alto del Sangro, Marsica, Bacino dell’Aterno, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano;
LAZIO: Appennino di Rieti, Aniene, Bacino del Liri;
MARCHE: Appennino marchigiano meridionale;
MOLISE: Frentani – Sannio Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea;
UMBRIA: Nera – Corno, Chiascio – Topino, Alto Tevere.

BOLLETTINO METEOROLOGICO

Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Toscana centro-meridionale, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Sardegna nord-orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, localmente moderati sulle zone appenniniche centrali;
Nevicate: al di sopra dei 1200-1400 metri sull’Appennino centrale, in abbassamento fino a 1000 metri ed in esaurimento pomeridiano, con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale diminuzione sulle regioni centro-settentrionali, localmente sensibile sulle zone interne ed adriatiche del centro.
Venti: localmente forti settentrionali sulle regioni adriatiche centro-meridionali e su Toscana meridionale e Lazio settentrionale.
Mari: molto mosso l’Adriatico centro-meridionale.

Centro Funzionale della Protezione Civile Settore Meteo

La perturbazione di sabato nel bollettino della Protezione Civile