
Alta pressione in fase di indebolimento. Una perturbazione atlantica raggiungerà in giornata le nostre regioni settentrionali.
MARTEDI 7 GIUGNO tempo instabile al nord con annuvolamenti che potranno produrre anche alcuni rovesci o temporali. Come sempre in queste situazioni, i fenomeni prediligeranno l’area alpina e i settori pianeggianti posti a nord del fiume Po (in particolare Lombardia e Triveneto), presentandosi in forma del tutto isolata od occasionale altrove. Su queste zone avremo anche un lieve calo delle temperature mentre sul resto dell’Italia (centro-sud e Isole), dove prevarranno condizioni soleggiate e asciutte, farà sempre decisamente caldo.
MERCOLEDI 8 GIUGNO inizialmente soleggiato ovunque poi, nel corso della giornata, tendenza a nuovi rovesci sulle regioni settentrionali e in parte anche su quelle centrali, segnatamente sulle aree appenniniche fino alla Campania, all’entroterra pugliese e lucano. Intanto il Maestrale irrompe in Sardegna introducendo gli avamposti dell’aria fresca che determinerà un incipiente ma lento calo delle temperature.
Luca Angelini