
Scirocco di caduta, ovvero vento caldo che si riscalda ulteriormente dovendo superare e discendere da una catena di montagne, nel qual caso il Gennargentu, ed ecco che è stato superata la fatidica soglia dei 40 gradi per la prima volta in questa stagione. Stagione che, dal punto di vista astronomico, dovrebbe essere ancora la primavera e che invece, dal punto di vista meteorologico e climatico è certamente estate avanzata. Oggi, sabato 4 giugno, sono stati raggiunti i +41,1°C in Sardegna nel comune di Ozieri (SS); si tratta del valore più elevato d’Europa, seguito dai +40.7°C di Bosa (OR), +40,4°C di Ghilarza (OR), +40,3°C di Bauladu (OR) e dai +40,0°C registrati ad Alghero (SS), Sedilo (OR) ma anche in Sicilia nel comune di Caltagirone (CT).
Domani, domenica 5 giugno, la cresta dell’onda calda ricadrà sulle nostre regioni meridionali, dove ci attendiamo replica di questi valori estremi, in particolare nell’entroterra foggiano (Puglia) e in quello catanese (Sicilia).
Dati Rete Meteonetwork
Luca Angelini
