Nuova settimana: a chi il caldo, a chi i temporali

Singolare situazione di blocco atmosferico (per la stagione) sull’Europa e sul Mediterraneo con tre figure antagoniste che si spartiranno il continente portando condizioni meteorologiche diametralmente opposte. Per quanto riguarda l’Italia nella prima parte della settimana avremo un rapido avvicendamento di masse d’aria, con una corrente fresca da nord-est, legata ad un vortice in azione sui Balcani, che lambirà temporaneamente il nostro Paese con venti di Bora e Grecale portando una temporanea discesa delle temperature nella giornata di martedì 5 settembre.

Da mercoledì 6 settembre si avrà invece l’espansione di un promontorio anticiclonico nord-africano a prender piede sul bacino occidentale del Mediterraneo e questo darà luogo ad un generale rialzo delle temperature che, sull’Italia, si farà sentire soprattutto al nord, sulle centrali tirreniche e in Sardegna. Su queste zone, tra giovedì 7 e il prossimo weekend, i valori massimi si porteranno al di sopra delle medie toccando 30-32°C, con qualche punta anche superiore sulla bassa Padana, nelle aree interne delle centrali tirreniche e della Sardegna.

Il medio Adriatico e il sud rimarranno invece sotto l’azione di correnti più fresche settentrionali e il Meridione, in particolare le regioni ioniche, potranno assistere anche a temporali, anche di una certa intensità. Seguiranno ulteriori aggiornamenti.

Luca Angelini