Sembra quasi che l’abbia calcolata al millimetro: quella perturbazione nata in Atlantico e a breve destinata a infrangersi contro l’arco alpino, riuscirà a gettare scompiglio sul Mediterraneo e sull’Italia proprio a cavallo della giornata di Pasqua.
Dal punto di vista sinottico è evidente una anomalia della tropopausa in partenza proprio in queste ore dai cieli che sovrastano l’Atlantico a sud dell’Islanda. Questo soggetto, alimentato da uno strappo di vento alle quote superiori dell’atmosfera, darà forma ad un asse di saccatura secondario che tra sabato e domenica andrà in fase con il centro depressionario principale strutturato tra la penisola Scandinava e il mar Nero.
Dal canto suo l’alta pressione atlantica risponderà con una pulsazione meridiana che contribuirà ad incattivire il gradiente sull’Europa mediterranea, portando in buona sostanza a contatto una massa d’aria polare in discesa dal nord Atlantico con una temperata in risalita dalle Canarie. Nasce così la perturbazione che nella notte su sabato si infrangerà contro il versante nord-alpino. E qui nascono le complicazioni.
L’impatto infatti genererà una frammentazione dei flussi, tanto che la perturbazione stessa si spezzerà in due tronconi: quello settentrionale sfilerà sulla Mitteleuropa per venir poi fagocitato e dissolto dall’aumento della pressione previsto per Pasqua oltralpe, quello meridionale si porterà sui nostri mari di ponente e attraverserà tutta l’Italia, risultando più attiva sul settore centro-meridionale, andando poi essa stessa in frontolisi (dissoluzione) nella giornata di Pasquetta.
Da questo si evince una prima cronologia di fenomeni che potrebbe svolgersi come segue.
Prevalenza di sole ma con nubi in aumento nel pomeriggio a partire dal nord, bassa probabilità di pioggia.
Giornata instabile. Schiarite nella prima parte del giorno su nord-ovest e centro, per il resto transito di molta nuvolosità e possibilità di precipitazioni prima di sera su nord-est, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche.
Rovesci e locali temporali in trasferimento dal nord-est verso la bassa Padana, poi su centro e meridione. Poco nuvoloso al nord-ovest e sulla Sardegna, ma qualche temporale occasionale nuovamente possibile prima di sera sulla fascia prealpina e pedemontana.
Al mattino ultime incertezze sul medio Adriatico e al sud, poi migliora. Bel tempo sul resto del Paese.
Domani vi aspettiamo per la previsione ufficiale. A presto!
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.